OggettoTeggiano, Santa Maria, monumento funebre di Orso Malavolta
Luogo di conservazioneTeggiano
Collocazione originariaTeggiano
Materialemarmo
Dimensioni230 cm x 265 cm x 72 cm
Cronologiapost 1489
Autore
Descrizione

Il monumento Malavolta si trova accostato alla controfacciata della navata sinistra della Cattedrale di Teggiano. E' un originale esempio di monumento a baldacchino, con la camera funeraria creata da un arco ribassato e cassettonato, sostenuta da pilastri decorati con volti femminili che fioriscono su esili e allungati steli. Il sarcofago è adornato con festoni e, al centro, con la Vergine che allatta il Bambino. Sul fondo della camera tre teste di cherubini a rilievo accompagnano il grande stemma Malavolta (una scala con tre gigli).

L'iscrizione ci informa che il medico Orso Malavolta, di origini senesi, era morto il 18 aprile 1487, terminus post quem per la cronologia della tomba.

La famiglia senese dei Malavolti, o Malavolta, si era insediata a Teggiano dopo il matrimonio di Roberto Sanseverino con Lucrezia Malavolti (celebrato a Bologna il 16 febbraio 1473).  

Immagine
Committente
Famiglie e persone
Iscrizioni

Due iscrizioni sono apposte rispettivamente sulla targa del sarcofago e su quella della base.

Stemmi o emblemi araldici
Note
Fonti iconografiche
Fonti e documenti
Bibliografia

Aschieri 2010: Mario Aschieri, "Dai Malavolti ai Malavolta: una grande famiglia da Siena a Teggiano", in Diano e l'assedio del 1497, a cura di Carmine Carlone, Battipaglia 2010, 219-231

Allegati
Link esterni
SchedatoreFernando Loffredo
Data di compilazione28/02/2013 11:34:41
Data ultima revisione25/11/2016 18:29:35
Per citare questa schedahttp://db.histantartsi.eu/web/rest/Opera di Arte/197